Finalmente ecco a voi postate le 1001 curiosità su Origini (che poi sono 49 ma vabbè ahah).
Enjoy it!
Ricordo che potete leggere il pdf del mio fumetto a questo link: ORIGINI
_ il fumetto si è sviluppato nell'arco di sei mesi a più riprese (scrittura, storyboard e disegno) a causa di svariati impegni lavorativi personali;
_ il fumetto doveva rientrare come partecipante al concorso di Lucca Comix 2015;
_ è stata stampata una copia unica nella quale il nome di Aina era modificato in Genet;
_ complessivamente sono state usate soltanto 6 tonalità di grigio;
_ il personaggio di Aina è nato dopo ispirazioni quali Tiana de “La principessa e il ranocchio”, Anastasia di "Anastasia" e Lupita Nyong'o ;
_ alcune primissime bozze della protagonista Aina:
_ il tailleur è ispirato a questa immagine
_ le textures dei vestiti sono state modificate più volte:



_ molte delle prove textures sono state poi utilizzate come fondale di copertina;
_ i tre vestiti tengono come base i colori primari (blu, rosso e giallo) e giocano molto sui contrasti coi loro complementari (arancione, verde e viola);
_ le "presentazioni" effettive degli abiti (volute da me) sono a tavola 9, 16 e 26;
_ la tavola 1 è una veduta di Tokyo;
_ per disegnare la radio della tavola 2, ho tratto spunto dalla radio di casa;
_ la canzone 'bella' di Jovanotti è stata scelta in modo tale che nel momento in cui si specchiasse venisse pronunciata la suddetta parola; tutte le canzoni del fumetto sono italiane per valorizzare l'opera, appunto, italiana;
_ le canzoni presenti nel fumetto sono: 'Bella' di Jovanotti (tavole 2-3), 'Girasole' di Giorgia (tavola 19) e 'A Modo Tuo' di Elisa (tavole 33-34);
_ le tavole 4, 32 e 37 sonole uniche tavole "mute";
_ Bastet è il nome della dea gatto nell'antico Egitto;
_ per disegnare lo specchio della tavola 5, ho tratto spunto da uno specchio di casa ;
_ nella tavola 6, sul pullman, è presente il personaggio del giornalista Acalacistico;
_ il corvo a pagina 6 si chiama Russel (nome derivato da Russel Crowe, attore il quale cognome suona come 'corvo' in inglese) ed è stato presente in diverse mie vignette pubblicate su un giornale locale;
_ Aina lavora nella redazione di un giornale di moda, esattamente come Sara, l'amica che ha suggerito il soggetto di ORIGINI;
_ il personaggio di Enrico doveva chiamarsi Kevin;
_ nella tavola 9, Aina cita viale Mazzini, via dove abito;
_ il simbolo sui computer è Pear, allusione alla Apple;
_ il personaggio di Eleonora avrebbe dovuto chiamarsi Viola;
_ l'espressione di Aina nella tavola 13 è ispirata all'urlo di Munch;
_ Aina della tavola 6 e Aina della tavola 13 sono speculari;
_ il 'bar del parco' esiste veramente a Clusone, anche se di questo prende solo il nome;
_ Diego avrebbe dovuto chiamarsi Andrea, ma l'assonanza A per la coppia non garbava;
_ ho disegnato il comportamento di Diego durante l'attesa, esattamente come aspetterei io per ingannare il tempo;
_ un paio di espressioni di Diego sono tratte da “La principessa e il ranocchio” ;
_ la battuta di Diego nella tavola 17: "un... complimento?" è tratta dal film Anastasia;
_ la barista del bar del parco si chiama Laura, ha 21 anni e studia veterinaria;
_ la frase che voleva dire Aina nella tavola 20 è: "Vorrei tanto che tu mi portassi in moto, un giorno" chissà se li vedremo mai :):)
_ la macchina di Massimo è una Mini Cooper di colore verde scuro;
_ per un errore di postura, nella tavola 12 Aina porta l'orologio al polso destro, nella tavola 20 e 22 al polso sinistro;
_ la tavola 22 è stata in dubbio parecchio tempo, prima di essere inclusa effettivamente nel progetto;
_ gli edifici della tavola 23 sono gli stessi della tavola 5;
_ la fontana della tavola 23 è stata composta unendo 'Teseo sul Minotauro' del Canova, la roccia della 'Fontana dei Quattro Fiumi' del Bernini e due statue che rispettivamente raffigurano un cavallo e un leone;
_ le tavole 23 e 28 sono le uniche nelle quali Aina è dovuta essere contornata da una cornice bianca perché altrimenti, con lo sfondo di skyline della città, non si sarebbe vista;
_ nella tavola 24, Massimo chiama scherzosamente la protagonista Ania, riferimento al film "Anastasia";
_ il ristorante Andre' prende il nome di mia madre: Andrea;
_ il nome della madre di Massimo è Rosa, esattamente come il nome della madre di un mio carissimo amico;
_ nella tavola 25, data la postura di Luciano, la sua battuta sarebbe dovuta essere: "Ho sentito una macchina", poi modificata in: "Ho visto una macchina";
_ la posizione di Aina nella tavola 26 è ispirata a quella di Anastasia nell'omonimo film d'animazione;
_ per alcune sviste, la borsa della madre di Aina scompare in alcune vignette; stessa cosa vale per la borsa di Aina stessa;
_ all'inizio Aina doveva essere di origini Senegalesi, poi Marocchine, infine è stata confermata Etiope dopo che una mia amica è andata in missione di volontariato ad Addis Abeba;
_ la tavola 34 e la tavole 37 possono dirsi volutamente speculari;
_ è praticamente impossibile che mentre Aina trascorre la sua giornata, sua madre trascorra la notte perché tra l'Italia e l'Etiopia ci sono soltanto due ore di fuso orario.
Se sei arrivato a leggere fino a qui ti faccio i complimenti, sei un vero eroe e ti meriti un mega ginormico GRAZIE!!
Stay tuned! Ho ancora molto da dare e da fare, per il momento godetevi la lettura.
Tante coccole e tanti bacini.
NickWorks









Nessun commento:
Posta un commento